Le porte delle sale operatorie sono evolute a grande extent dal loro semplice funzione originale. Al giorno d'oggi, le sale operatorie sono strettamente legate alle tecnologie di punta, ad esempio le porte high-tech che hanno molte nuove caratteristiche. Dall'automazione ai nuovi materiali, le porte delle sale operatorie sono ora così complesse che sono diventate strumenti per promuovere sicurezza ed efficienza.
I sistemi di porte automatiche introdotti sono stati un cambiamento significativo nel modo in cui vengono eseguite le funzioni delle sale operatorie. Queste porte non richiedono alcun contatto fisico, ma funzionano completamente da sole. Questa caratteristica delle porte è vantaggiosa poiché riduce le probabilità di infezioni contratte in ospedale e risparmia l'efficienza del personale medico. Grazie a queste porte automatiche, l'apertura delle porte sarà resa facile e il personale potrà contribuire rapidamente e senza difficoltá durante una pandemia.
Questi sensori possono consentire alle porte di aprirsi da sole quando si avvicina una persona o dell'attrezzatura, pertanto, il team chirurgico è libero di entrare o uscire senza dover toccare la porta. Nel concetto di asetticità, il no-touch riveste un'importanza particolare, in quanto qualsiasi pulizia manuale della superficie di una porta potrebbe trasferire batteri dannosi nella sala operatoria.
In particolare, negli sforzi per creare e mantenere ambienti sostenibili, il nuovo modello di porta della sala operatoria svolge un doppio ruolo di prodotto ecologico ed efficiente in termini di energia. Gli ospedali cercano sempre tecnologie risparmio-energia, a causa del consumo energetico ridotto e, infine, dei costi operativi più bassi. Le porte che si chiudono automaticamente sono un esempio di quel tipo di tecnologia, che da un lato mantiene la stanza alla temperatura e umidità corrette, e dall'altro rende il paziente comodo, mentre è anche una richiesta per la precisione dei procedimenti medici.
Si stanno utilizzando porte con vetro ad alta prestazione e pannelli isolanti per bloccare le perdite di energia. Le prestazioni termiche del reparto operatorio migliorano grazie all'utilizzo del materiale che non solo risparmia l'energia della struttura ospedaliera, ma contribuisce anche alla conservazione della situazione complessiva attraverso un'energia rinnovabile e meno inquinante.
Con il passare del tempo, i reparti operatori sono ora integrati nei sistemi ospedalieri diventando parte delle reti interconnesse, come ad esempio le porte elettroniche. Ad esempio, le porte possono essere sincronizzate con il sistema di sicurezza dell'ospedale per garantire che solo le persone autorizzate possano accedere a determinate aree. Inoltre, queste porte possono essere calibrate con i sistemi di sicurezza antincendio per chiudersi efficacemente in caso di emergenza o incendio.
Inoltre, lo sviluppo nella tecnologia delle porte ha reso possibile monitorarle e diagnosticarle in modo remoto. Lo staff medico può essere avvisato degli cardini che non funzionano correttamente e di eventuali violazioni delle normative di sicurezza o igiene. Questo metodo attivo di manutenzione prevene il downtime e garantisce che le porte funzionino sempre al meglio.
Copyright © Liaocheng Fuxunlai Trading Co., Ltd - Politica di privacy